Chi siamo - associazione Go-Nos

ASSOCIAZIONE RICREATIVA E CULTURALE -GO-Nos
GONNOSFANADIGA
Title
Vai ai contenuti

Chi siamo

L’associazione Go-Nos nasce con scopi culturali e ricreativi, dalla forte volontà di creare dinamismo a Gonnosfanadiga.
È composta da 7 membri, con una prevalenza di donne:
Stefania Zamprotta    - Presidentessa
        Valeria Sibiriu            -Vice presidentessa
Serena Garau         - Segretaria
Francesca Mallica      - Consigliere
                Massimiliano Ortu        -Consigliere e Tesoriere
Roberto Uccheddu      -Consigliere
Salvatore Muntoni       -Consigliere
Il nome e nato da un gioco di parole sul nome ‘’Gonnos’’.
‘’Go’’ e inteso come il verbo inglese ‘to go’ tradotto in italiano con ‘andare’.
Ma dove vogliamo andare? Ci vogliamo allontanare da questa situazione di
Staticità che aleggia sul paese.
‘’Nos’’ può avere un duplice significato.
Inizialmente lo abbiamo inteso come il NOS, che permette di aumentare la
Potenza del motore.
Ma con l’andare del tempo lo abbiamo identificato anche con l’accezione del ‘noi’,
come gruppo di persone che si muovono insieme per cambiare le cose.
Questo gruppo di persone non siamo noi come associazione, ma tutti i cittadini
di Gonnosfanadiga.
Ciò che ci ha spinto ad intraprendere questa avventura e stato il desiderio di ridare
energia e vitalità al paese.   
Noi abbiamo idee, abbiamo grinta, ci mettiamo passione.
Ma per cambiare volto al nostro paese, questo non basta.
Vogliamo che tutti coloro che hanno voglia di fare qualcosa, si propongano di
partecipare attivamente alle nostre iniziative, perché siamo tutti noi che possiamo
fare la differenza, ognuno di noi.
Inoltre, siamo estremamente convinti che il proverbio ‘’ l’unione fa la forza’ ’non sia
nato per caso. Per questo, quando ci siamo riuniti per la prima volta, abbiamo messo
in chiaro un punto fermo di quello che sarà il nostro operato: la costante
collaborazione con le altre associazioni esistenti.   
Tra le associazioni ci deve essere sinergia per poter produrre effetti sulla nostra realtà.
Non siete anche voi stanchi della noia che aleggia in paese?
Da soli non si va avanti, insieme si può far tanto.
Vi abbiamo detto qualcosa sul gruppo che costituisce l'associazione, ora iniziamo col farci conoscere singolarmente.
 Mi chiamo Stefania Zamprotta, ho 31 anni e sono la presidentessa della nuova associazione Go-Nos. Forse non tutti mi conoscono, mi presento meglio.
Sono una studentessa in Lingue e Culture per la mediazione linguistica. Adoro gli animali, soprattutto i cani. Lavoro nella ristorazione dall'adolescenza e il lavoro non mi ha mai spaventato: se c'è da fare, mi rimbocco le maniche e mi metto all'opera.
Nel 2020 mi sono candidata alle comunali, e ciò che mi ha spinto allora a candidarmi, è quello che mi spinge ora a mettermi in gioco nell'associazione:
fare qualcosa per Gonnos (ma anche per Fanadiga, eh).
Personalmente sono stanca di percepire questa aria cupa. Abbiamo bisogno di risvegliarci, di vedere qualcosa di nuovo, di far sognare grandi e piccini a Natale, far divertire responsabilmente i giovani. Sicuramente, come dico sempre, ho poca esperienza, ma ho un'enorme voglia di vitalità e tante idee.
Inoltre, non sono sola, siamo un gruppo forte. Se avrete voglia di collaborare con noi, di aiutarci, noi saremo lieti di accogliervi.
L'impegno è grande, ce la metterò tutta per esserne all'altezza.
Proseguiamo con le presentazioni.
 Mi chiamo Valeria Nunzia Sibiriu, ho 39 anni e sono la vice presidentessa di questa associazione. Oltre che questo, sono la mamma di una principessa dell'età di 11 anni, un'età abbastanza importante, che mi spinge a chiedermi 'ma dove potrà andare a svagarsi mia figlia?' Non vorrei che rimanesse ad annoiarsi come fanno tanti altri giovani adolescenti; non c'è nulla né per loro, né per tutti noi.
 Mi occupo di estetica avanzata e decorazione del corpo: di tatuaggio e piercing. Adoro la musica, sono una fanatica sportiva e amante della natura e degli animali.
 Il mio mondo da sempre è l'arte e di conseguenza i colori. Ma cosa è per me l'arte? È la nostra capacità d'espressione, l'arte è poesia, l'applicazione delle nostre abilità creative e dell'immaginazione. La produzione delle nostre opere d'arte viene dall'immensa forza emotiva. Arte è linguaggio, musica, tutto ciò che il nostro paese ha bisogno d'esprimere. Di dare. Di ricevere. E allora vogliamo incrementare la POTENZA del nostro paese?
 - GO-NOS - avanti tutta
 P.S.: chi vorrà collaborare con noi sarà super accetto!!
 
salve, eccomi, oggi tocca a me presentarmi.
 Mi chiamo Serena Garau e sono la segretaria dell'Associazione Go-Nos. Rispetto agli altri componenti del consiglio di amministrazione sono un po' più grande di età: ho 75 anni. Mi è stato chiesto se volevo entrare a far parte di questo gruppo ed ho accettato con molto piacere, perché le persone che ne fanno parte mi hanno conquistato in toto fin dal primo incontro: persone che hanno voglia di lavorare, motivate, entusiaste, eccezionali e con le idee molto chiare. Persone che voglio ringraziare col cuore per avermi coinvolto. Vale proprio la pena di seguirle e dar loro una mano: ed eccomi qua.
 Ho sempre lavorato in ufficio, tranne un periodo di 2 o 3 anni in cui ho insegnato nella scuola materna ed elementare come supplente.
 Ho accettato l'invito perché avevo bisogno di rimettermi in moto, rendermi utile per il paese e contribuire a riportare un po' di speranza e serenità e, come ho detto prima, il gruppo di cui faccio parte ha tutte le caratteristiche che servono allo scopo e le capacità per metterle in atto.
 Sono certa, e lo farò con tutta me stessa, che ci metterò tutto il mio impegno e tutta la mia professionalità.
 Chi volesse aggregarsi per dare una mano d'aiuto e collaborare con noi, sarà assolutamente il benvenuto.
 E allora fatevi avanti. Vi aspettiamo. Go-Nos ajò!!!!
 
E ora arrivo io, che dirvi? Mi chiamo Francesca Mallica ho 49 anni. Sono una moglie, una mamma, una nonna.
 
In tanti già mi conoscono per le diverse attività svolte, come commessa in una panetteria, come macellaia per diversi anni al fianco delle mie sorelle. Attualmente sono addetta alle vendite vorwerk. Mi sono impegnata fin da piccola per far conoscere e valorizzare il mio paese, di cui vado molto orgogliosa:
 
proponendo tutto ciò che Gonnosfanadiga offre come territorio e come prodotti locali,
 
collaborando con privati e associazioni, perché penso che il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo! Sono inoltre una dei soci fondatori del gruppo folk "Santa Barbara", con il quale già svolgiamo diverse attività.
 
Oggi faccio parte di questa nuova associazione e spero che tanti di voi si uniscano con idee e voglia di fare per il nostro meraviglioso paese!
 
Salve a tutti, mi chiamo Massimiliano Ortu, ho 51 anni e sono il tesoriere dell'associazione.
 Sono laureato in Scienze Politiche con una tesi sul bombardamento di Gonnosfanadiga e in quanto appassionato e studioso di storia, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea, sempre su argomenti riguardanti la seconda guerra mondiale in Sardegna. Oltre ad attività di tipo culturale, mi sono interessato di sport presso la Polisportiva Primavera di Gonnosfanadiga, per la quale ho giocato a basket alcuni anni.
 Per oltre 13 anni, ho lavorato come operatore presso comunità terapeutiche e quindi ho avuto modo di lavorare nel campo sociale, avendo la possibilità di toccare con mano alcune delle problematiche del territorio ed anche della nostra cittadina.
 Spero di riuscure a dare al meglio il mio contributo a questa associazione, ringraziando chi ha avuto fiducia in me...sempre avanti Gonnos, anzi Go-Nos!!!
 




Bene, oggi tocca a me: sono Salvatore Muntoni e ho 67 anni, più della meta vissuti fuori della Sardegna, ex Sottufficiale degli Alpini in pensione. Dal mio rientro a Gonnos mi sono sempre dedicato alla vita sociale dei giovani ragazzi, lo spirito di partecipazione e di iniziativa non mi manca, spero questo mai! Già in passato ho collaborato in questo genere di associazioni, per il nostro paese! Ecco così, ho accettato subito di prendere parte a questo gruppo per realizzare più possibili attività ricreative e culturali di cui il nostro paese ha bisogno, sono fiducioso che i nostri concittadini ci sosterranno, partecipando. Un saluto a tutti e…’Forza Parisi!!!’’
E infine tocca a me:
mi chiamo Roberto Uccheddu, ho 58 anni e sono nato a Gonnosfanadiga.
Sono sposato e ho due figli, nella vita ho svolto svariati lavori dal commercio, al mediatore del credito all’operaio, non mi sono mai posto il problema del tipo di lavoro che svolgevo. Per diversi anni sono stato un giocatore di calcio e ho rappresentato Gonnosfanadiga in varie categorie, mentre ora sono uno sportivo e seguo i miei figli giocare.
Qualche tempo fa un gruppo di persone mi ha invitato a far parte dell’associazione culturale Go-Nos. Sin da subito mi è piaciuto lo spirito, le idee e la volontà che ha espresso il team per organizzare eventi e manifestazioni per il paese, per giovani e non giovani. Sono convinto che Gonnos ha bisogno di questi eventi e ho accettato volentieri di far parte dell'associazione.
Tutti noi abbiamo Gonnos nel cuore e sono fiducioso che i cittadini gonnesi ci sosterranno e parteciperanno
anche con nuove idee.
Forza Associazione Go-Nos!
ASSOCIAZIONE RICREATIVA -CULTURALE Go-Nos
VIA G. MARCONI NR. 46
09035 GONNOSFANADIGA
C.F. 91030400922
CELL. 3803818096
Torna ai contenuti